Sistemi radianti a bassa inerzia termica: soluzioni integrate per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente degli edifici.
Si può quindi distinguere tra diverse posizioni d’installazione:
I principali componenti dell’impianto radiante sono:
Nel caso di sistema a parete o soffitto, per una più facile installazione, la tubazione è annegata in un pannello di cartongesso accoppiato al pannello isolante. In tal modo la posa è di un solo componente prefabbricato.
L’elevata superficie occupata dall’impianto, pari all’intero pavimento o soffitto od a una superficie pari all’area del pavimento per il sistema a parete, consente una forte riduzione della temperatura di funzionamento dell’impianto radiante rispetto il tradizionale impianto a radiatori o ventilconvettori. Il sistema inoltre garantisce un’uniforme distribuzione della temperatura in tutta la superficie, migliorando il comfort ambientale.
La sola radiazione termica garantisce la distribuzione del calore evitando la generazione di fastidiose correnti d’aria e la movimentazione di polveri che possono provocare problemi respiratori.
La massa dell’impianto radiante permette limitate oscillazioni di temperatura anche quando vengono lasciate finestre aperte: si ha velocemente un ritorno della temperatura ambiente al set impostato.
Con sistemi a secco od a ridotto spessore, tale effetto viene in parte ridotto, senza eliminarlo. I limiti di temperatura superficiale imposti dalle normative, garantiscono un elevato comfort ambientale senza problemi fisici anche per chi passa intere giornate a contatto.
IL CORRETTO DIMENSIONAMENTO
Gli impianti radianti sono regolati dalla normativa UNI EN 1264 del 2021. La normativa è suddivisa in 5 parti, per coprire interamente la buona realizzazione di un impianto radiante di riscaldamento e raffrescamento.
In particolare:
Nella parte III° la normativa indica la quantità minima di pannello isolante termico da posizionare sotto l’impianto radiate a pavimento per evitare inutili e costosi sprechi di calore.
GEATherm utilizza la normativa per calcolare la resa dei propri impianti termici, garantendone così il corretto funzionamento.
L’aggiornamento nel 2021 ha modificato il calcolo della resistenza termica del pannelli isolanti bugnati.
Anni di esperienza nel settore garantiscono soluzioni affidabili e innovative.
Utilizziamo solo prodotti e tecnologie di alta qualità, testati e sicuri.
Offriamo sistemi su misura per ogni esigenza, residenziale o commerciale.
Supporto in tutte le fasi, dalla progettazione all’installazione e oltre.